Visualizzazione post con etichetta latte di cocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta latte di cocco. Mostra tutti i post

sabato 30 giugno 2012

Mousse di cocco e cioccolato



Questa è una ricetta semplicissima che richiede però - e ci aggiungo anche un ahimè - un po' di fortuna. Sì, perché molto dipende dalla marca del latte di cocco che andremo a usare. Mi spiego meglio. Il principio è semplicissimo. La lattina di latte di cocco va tenuta una notte intera, aperta, nel frigorifero. L'indomani vi troveremo dentro - e qui la fortuna è d'obbligo - una bella spuma densa e cremosa. Ma bella bella eh? Della stessa consistenza di un milkshake....anche più solida.
Purtroppo questo non accade sempre e non credo dipenda solo dalla temperatura esterna e interna al frigorifero. Credo dipenda anche dalla marca. Io ho usato quella della Biona Organit e dopo diversi insuccessi (confesso...stavo per arrendermi!!), questa notte è accaduto il miracolo :) Al mio risveglio ho trovato una mousse densissima e morbida, la si poteva mangiare a cucchiaiate!

Il latte di cocco trasformato in una mousse molto densa


Da qui a creare una mousse cioccolatosa, il passo è brevissimo! Si versa la mousse di cocco in una ciotola e gli si aggiungono dentro cucchiaiate di cacao a piacere ;)
Qualche goccia di Stevia e poi si amalgama il tutto con una frusta. Non occorre lavorarla troppo, in pochi secondi è pronta!


Credetemi, è slurpissima!!

mercoledì 6 giugno 2012

Polpette di riso alla crema di taccole e cocco


Questa è un'altra ricetta insegnatami dalla mia amica Tess, (vedi il post in cui parlo di lei). Confesso di averla preparata diverse volte e non mi è mai venuta uguale. Il problema di base è che non ho le dosi di nessuno degli ingredienti - facile no? - perché lei la fa ad occhi chiusi. Vi dico subito che il gusto finale è dato principalmente dai seguenti ingredienti: taccole, cocco e zenzero. A seconda delle proporzioni quindi, uno di questi sapori avrà la meglio sugli altri. Ma nel caso in cui le indovinaste tutte, credetemi...avrete ben speso il vostro tempo a starci sveglie di notte ;) Ma nooooo, dai, scherzo! Comunque sia sarà un successo. E poi...mica potrei proporvi qualcosa di così difficile, no? Pronte?? Via!!


Ingredienti:
- Taccole
- Sedano
- Zenzero
- Latte di cocco
- Scaglie di cocco
- Foglie di menta
- Erba cipollina
- Timo
- Pepe nero macinato
- Sale
- Burro di soia
- Riso basmati

Per prima cosa procedete nel lavare le taccole.


Tagliate le due estremità e con la punta del coltello togliete i due filamenti da ambo i lati come nella foto seguente.


Tagliatele a tocchetti piccoli.


Procedete poi a lavare e tagliare un gambo di sedano.


Per lo zenzero, secondo me, bastano davvero due o tre fettine sottili private della buccia e sciacquate sotto l'acqua.


Versate il latte di cocco in una grossa pentola.


Aggiungete dell'acqua per renderlo più liquido, poi versatevi dentro taccole, sedano e zenzero.


Fate cuocere per circa 15-20 minuti e sul finire aggiungete menta, erba cipollina, timo, pepe e sale.


Continuate la cottura per altri due o tre minuti e poi togliete dal fuoco. Frullate grossolanamente con un frullatore ad immersione. In un'altra pentola fate sciogliere una noce di burro di soia.


Procedete con la tostatura del riso.


Poco per volta versateci sopra la crema di taccole (che dovrà risultare abbastanza liquida), rimestate in continuazione e ripetete l'operazione più volte durante tutto il tempo di cottura (20 minuti circa). Al termine della cottura il riso dovrà risultare asciutto e al dente, tenetene quindi conto durante la precedente operazione, aggiungendo un po' di acqua calda nel caso ce ne sia bisogno o lasciando inutilizzata parte della crema.
Una volta pronto il riso, lasciate riposare per qualche minuto.

Poi buttateci dentro un po' di cocco in scaglie.


Mescolate per bene e procedete a formare delle polpette.
Servite sia a temperatura ambiente sia che dopo una breve riscaldatina nel forno.


lunedì 4 giugno 2012

Patate con latte di cocco e Garam Masala

Luce davanti a un piatto di patate al latte di cocco e Garam Masala

Questo è un piatto indiano che ho trovato diverso tempo fa spulciando un libro di ricette vegane per bambini e incentivata da una maestra di Luce (inglese ma originaria dello Sri Lanka e vegetariana) che mi disse che mai, come qui in Italia, le era capitato di seguire bambini dalle così scarse conoscenze alimentari. Spesso, infatti, si era trovata a che fare con bimbi i cui genitori propinavano loro sempre le stesse due o tre cose asserendo che "mangia solo questo". Non ci vuole una laurea per capire che se un bambino mangia sempre e solo pasta in bianco, bastoncini Findus (stendiamo un velo pietoso) e tranci di pizza Margherita è perché c'è chi gli propina sempre e solo...pasta in bianco, bastoncini Findus e tranci di pizza Margherita.

Con Luce ho sempre variato tantissimo la sua dieta incominciando dallo svezzamento. E non è un segreto - nemmeno per mio maritocarnivoto - che sto lavorando subdolamente affinché anche lei diventi vegan. Impossibile mentire...c'è voluto impegno, costanza, pazienza (taaaaantaaaaaa pazienzaaaa) ed ore ed ore in piedi davanti ai fornelli con, spesso, anche tre timers in pieno regime. Cereali, legumi, frutta e verdura a badilate. Ma anche spezie, alghe, frutta secca, tofu, seitan e tempeh. Ora posso dire che Luce mangia tutto e anzi, le piace molto variare la "pappa". Quando le presento un piatto nuovo si galvanizza tutta e ancora prima di averlo assaggiatto mi dice: "Buonoooooo". Le quantità da lei mangiate non sono mai da superbambinona, ma va bene così...ho preso atto che non sarà mai una cicciona!

Questo piatto è ormai entrato di diritto fra i suoi preferiti!

Latte di cocco e Garam Masala


Questa ricetta ha due ingredienti il cui connubio è strepitoso: latte di cocco e il Garam Masala. Il Garam Masala è un condimento ottenuto mischiando insieme diverse spezie che sono Cumino, Cannella, chiodi di garofano, cardamomo, coriandolo, pepe nero, foglie di alloro. E' di origine indiana ma viene utilizzata anche in certi piatti dell Pakistan. Si possono trovare diverse varianti a seconda delle regioni o dell'utilizzo. Io ho comprato una miscela già pronta e biologica. Il Garam Masala ha un sapore intenso, ma non proprio piccante e abbinato al latte di cocco assume un retrogusto, sempre molto intenso, ma...adatto anche al palato dei più piccini.

Questi gli ingredienti della ricetta:

1 kg di patate bio
250 ml di latte di cocco bio
2 spicchi di aglio
1 cucchiaio di Garam Masala
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva bio
un pizzico di sale

Pelare le patate e tagliarle a pezzetti non troppo grossi. Tritate l'aglio e fatelo appena appena cuocere nell'olio bollente. Appena comincia a sfrigolare aggiungete il Garam Masala e le patate.


Salate e mescolate per bene. Versate il latte di cocco, rimestate ancora e lasciate cuocere per circa 30 minuti col coperchio e a fuoco molto dolce.


Abbiate l'accortezza di rimestare spesso durante la cottura affinché le patate non si attacchino sul fondo. Sentitevi liberi di aggiungere altro latte di cocco (o acqua) se le patate vi sembrano troppo secche. Se al contrario, sul finire della cottura, è rimasto ancora troppo latte di cocco, alzate la fiamma e togliete il coperchio per fare evaporare il tutto.