Visualizzazione post con etichetta Zenzero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zenzero. Mostra tutti i post

mercoledì 6 giugno 2012

Polpette di riso alla crema di taccole e cocco


Questa è un'altra ricetta insegnatami dalla mia amica Tess, (vedi il post in cui parlo di lei). Confesso di averla preparata diverse volte e non mi è mai venuta uguale. Il problema di base è che non ho le dosi di nessuno degli ingredienti - facile no? - perché lei la fa ad occhi chiusi. Vi dico subito che il gusto finale è dato principalmente dai seguenti ingredienti: taccole, cocco e zenzero. A seconda delle proporzioni quindi, uno di questi sapori avrà la meglio sugli altri. Ma nel caso in cui le indovinaste tutte, credetemi...avrete ben speso il vostro tempo a starci sveglie di notte ;) Ma nooooo, dai, scherzo! Comunque sia sarà un successo. E poi...mica potrei proporvi qualcosa di così difficile, no? Pronte?? Via!!


Ingredienti:
- Taccole
- Sedano
- Zenzero
- Latte di cocco
- Scaglie di cocco
- Foglie di menta
- Erba cipollina
- Timo
- Pepe nero macinato
- Sale
- Burro di soia
- Riso basmati

Per prima cosa procedete nel lavare le taccole.


Tagliate le due estremità e con la punta del coltello togliete i due filamenti da ambo i lati come nella foto seguente.


Tagliatele a tocchetti piccoli.


Procedete poi a lavare e tagliare un gambo di sedano.


Per lo zenzero, secondo me, bastano davvero due o tre fettine sottili private della buccia e sciacquate sotto l'acqua.


Versate il latte di cocco in una grossa pentola.


Aggiungete dell'acqua per renderlo più liquido, poi versatevi dentro taccole, sedano e zenzero.


Fate cuocere per circa 15-20 minuti e sul finire aggiungete menta, erba cipollina, timo, pepe e sale.


Continuate la cottura per altri due o tre minuti e poi togliete dal fuoco. Frullate grossolanamente con un frullatore ad immersione. In un'altra pentola fate sciogliere una noce di burro di soia.


Procedete con la tostatura del riso.


Poco per volta versateci sopra la crema di taccole (che dovrà risultare abbastanza liquida), rimestate in continuazione e ripetete l'operazione più volte durante tutto il tempo di cottura (20 minuti circa). Al termine della cottura il riso dovrà risultare asciutto e al dente, tenetene quindi conto durante la precedente operazione, aggiungendo un po' di acqua calda nel caso ce ne sia bisogno o lasciando inutilizzata parte della crema.
Una volta pronto il riso, lasciate riposare per qualche minuto.

Poi buttateci dentro un po' di cocco in scaglie.


Mescolate per bene e procedete a formare delle polpette.
Servite sia a temperatura ambiente sia che dopo una breve riscaldatina nel forno.


martedì 8 novembre 2011

Mal di gola? Mi bevo un Salabat

Salabat - decotto alla zenzero - 
Ecco un altro rimedio naturale della mia amica Tess ;) Nelle Filippine lo si beve tradizionalmente ogni mattina per colazione. Il Salabat è un decotto alla zenzero, spezia dalle mille virtù. E' antinfiammatorio, antiossidante, digestivo e pare che per il mal di gola e il raffreddore sia strepitoso. Farlo è semplicissimo: basta comperare una radice di zenzero (nei negozi bio lo si trova facilmente), tagliarne una parte (non occorre utilizzarla tutta, in genere la radice di zenzero è abbastanza grande), pelarla, affettarla e metterla a bollire in acqua bollente per una decina di minuti. Una volta pronto il decotto, lo si filtra e lo si beve caldo. Cioè, più che filtrarlo basta togliere i pezzettoni di radice galleggianti ;) Il colore è di un bel giallo ocra ed il profumo assomiglia molto a quello della citronella. Tess mi ha consigliato di aggiungere qualche cucchiaino di zucchero, ma sebbene io l'avrei sostituito con un cucchiaino di malto di riso, dopo averlo assaggiato ho deciso di berlo al naturale. Il sapore mi piace davvero tanto!! E' un misto tra limone, sale e peperoncino. Provate!