Visualizzazione post con etichetta Ricette Vegan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette Vegan. Mostra tutti i post

mercoledì 22 maggio 2013

I bastoncini di Capitan Vegano

Tofu al forno

Ve la ricordate quella pubblicità dei bastoncini Findus?
Ce ne sono diverse versioni, la più recente dice:
"Sempre il meglio per i capitani di domani".

Siccome credo che il "meglio" non sia nutrirsi di animali, ecco una super ricettina velocissima che Luce apprezza davvero molto. In pochissimi minuti è pronta per essere mangiata e - diciamo la verità - oltre che essere buona, salutare e facilissima da fare, risolve spesso situazioni dell'ultimo minuto ;)

I pochissimi ingredienti che vi serviranno sono:

- 1 panetto di Tofu
- del pan grattato
- 1 pizzico di gomasio
- Olio extra vergine d'oliva
- 1 pizzico di erbe provenzali tritate o altre spezie di vostro gradimento

Tagliate il panetto di tofu fino ad ottenere dei rettangolini di spessore non troppo sottile.


Versate l'olio in un piatto fondo e a parte, mischiate il pan grattato alle erbe provenzali e ad un pizzico di gomasio.



Intingete i rettangolini di tofu nell'olio e poi impanateli da ambo i lati.
Adagiate su carta da forno ed infornate a 180°C circa per una decina di minuti.


Et voilà!

martedì 3 luglio 2012

Dressing Salad al burro di mandorle e succo di lime



Ero molto combattuta sul nome da dare a questo Dressing Salad, tanti sono gli elementi che lo compongono e tanti gli aromi e i profumi che vi si possono sentire. E' un condimento "felice". Questa è stata la prima impressione che ho avuto quando l'ho assaggiato. Felice, perché essere vegan è un atto d'amore molto lato che spesso - secondo me - deve andare oltre alla tutela dell'ambiente e ad un vivere etico ed animalista. Per me "vegan" è un atto d'amore anche e soprattutto per noi stessi, amore per la vita che abbiamo scelto di vivere. Ecco, questo condimento - semplice, ma se vogliamo, anche complesso - ne è una piccola rappresentazione. Alzi la mano chi di voi, nella preparazione di alcuni piatti, non ha mai dovuto rinunciare a certi aromi ed ingredienti perché figli, marito, nonna o cugino, non li avrebbero mai apprezzati!? Rinunciare....quante volte lo abbiamo fatto? Ebbene, questo profumatissimo condimento ricco di sapori, vuole essere un inno alla vita ed un gesto d'amore per le prime persone che dobbiamo imparare ad amare: noi stessi. Ovviamente sto parlando prevalentemente per me...magari i vostri amici o parenti non hanno mai storto il naso davanti a 4 spicchi d'aglio da mangiare crudi ;)
Enjoy!

Ingredienti:
- Il succo di 3 Lime
- 230 g circa di acqua depurata con la brocca
- La polpa di 1 avocado bello maturo
- 3/4 cucchiai da tavola di burro di mandorle
- 3/4 fettine sottili di zenzero
- 4 spicchi d'aglio
- 20 foglie di menta
- 2 cucchiai da tavola di Tamari
- 6 datteri senza nocciolo
- 1 cucchiaio da tavola di pepe rosso in grani
**Vale per 4 abbondantissime porzioni. Considerate che questo condimento deve essere usato generosamente, innaffiando abbondantemente le vostre insalatone. La parte in eccesso può essere monoporzionata e congelata.**

Ingredienti 1
Ingredienti 2
Versate in un capiente mixer l'acqua e metteteci in ammollo i datteri per almeno un'ora. Aggiungete il resto degli ingredienti e frullate.

Il mixer deve essere molto capiente





venerdì 29 giugno 2012

Fragole coperte di yogurt vegetale...ghiacciate



Questo è un salutare e rinfrescante snack da gustare magari la sera, seduti sul terrazzino, quando si ha voglio di qualcosa di sfizioso, ma fa davvero troppo caldo per desiderare di mangiare qualunque altra cosa:

"Fragole coperte di yogurt vegetale....e poi ghiacciate".


Il procedimento è semplicissimo. Si prendono dei grossi fragoloni succosi e profumati e dopo averli sciacquati e tolto le foglioline, si immergono in abbondante yogurt vegetale. Io ho usato quello di soia alla vaniglia (goduriosooo!!), ma potete usare quello che preferite - purché vegan ;)
Poi si mettono su un piatto o una teglia ricoperti con carta da forno e si lasciano congelare in freezer.
Piccolo trucchetto: se volete una resa estetica ineccepibile (ok che fa caldo, ma l'occhio vuole la sua parte), una volta congelate, se vedete che lo yogurt si è spalmato bene qui, ma male là, ripetete un secondo tuffo nello yogurt e riposizionate in freezer ;)
Enjoy!!

mercoledì 27 giugno 2012

Stecco Gelato alla menta e cioccolato



Da quando il nido è terminato e posso trastullarmi con la mia Luce, tutto si trasforma in divertimento; anche leccare la maniglia del baby-carrello del negozio bio! (aiutoooo!!)


Scherzi a parte (anche se il carrello lo ha leccato veramente :(, in questi giorni fa davvero troppo caldo! Urge un gelatino :) Meglio se bio...ancor meglio se fatto in casa....super meglio se completamente vegan :)
Pronti? Si parteeee:

Ingredienti:
- 220 gr di yogurt di soia alla vaniglia
- 2 tavolette di cioccolato al 70% bio
- gocce di Stevia q.b. (o altro dolcificante liquido naturale)
- gocce di estratto di Menta Piperita q.b (accertatevi che sia assolutamente bio, non fidatevi di quello comprato "in giro")
- gocce di estratto di Vaniglia (o vaniglia in polvere) q.b
- 1 pizzichino microscopico di sale
- 15 o 20 grammi di spinaci sbollentati o cotti al vapore
- Formine per il gelato o bicchierini nei quali inserirete uno stecco

Menta Piperita, Stevia, Vaniglia
Yogurt di soia alla vaniglia più qualche foglia di spinaci (alla sinistra)
Cioccolato al 70%



Il procedimento è semplicissimo. Unite tutti gli ingredienti - tranne la cioccolata - in un mixer e frullate fino a che gli spianaci si siano completamente "volatilizzati" lasciando solo il loro colore verde. Giurin guiretta che il sapore non si sentirà, li useremo solo come colorante naturale.
La dolcezza e il gusto di menta e vaniglia dipendono solo dal vostro gusto e dalle quantità che userete. Tenete solo a mente che, una volta congelato, il sapore finale sarà meno dolce di quello iniziale. Ricordatevene, quindi, quando verserete la Stevia o un altro dolcificante liquido naturale (consiglio prettamente personale, siate generosi col dolcificante!!). Una volta che lo yogurt "verde" sarà bello che pronto - vedi foto seguente - 


tenetelo da parte e procedete a sciogliere la cioccolata a bagnomaria.

Chiedo venia, ho fotografato il tegamino solo dopo aver usato la cioccolata :(

Riempite gli stampini di cioccolata fino alla loro metà e poi versateci sopra lo yogurt verde fino a riempirli completamente. Inserite gli stecchi e riponete nel freezer.



Buon gelato vegan ;)

venerdì 15 giugno 2012

Frittelle di Okra con crema di Daikon

Le manine di Luce pronte ad avventarsi su questo piatto
Domenica scorsa siamo andati a fare un giro a Chinatown, un quartiere di Milano in cui si possono trovare prodotti alimentari praticamente introvabili: dalla vera corteccia della canna da zucchero, al "pestilenziale" Durian, passando per Daikon giganteschi (lunghi oltre mezzo metro) ed arrivando - fra le altre cose - a zucchine cinesi, Okra e altri prodotti indefinibili e innominabili.

Luce col suo papà
Annunci made in China

Canna da zucchero e zucchine cinesi

Generi alimentari non esattamente identificati

News "orientali" vicino alla cassa
Nel mio caso specifico, trovandomi di fronte ad una cassetta di legno stracolma di Okra fresca, non ho potuto fare a meno di acquistarla. L'Okra è un ortaggio simile ad una piccola zucchina, dal gusto pieno e per nulla pungente. Ricorda molto l'asparago. A Milano non l'ho mai trovato da nessuna parte se non in alcuni negozietti di questo quartiere. Credo abbia origini africane, sicuramente tropicali e da noi si sta diffondendo principalmente nel Salento. Quando lo si taglia, fuoriesce una specie di liquido molto appiccicoso, viscido. Insomma, è un ortaggio tutto da scoprire, ma credetemi...ne vale davvero la pena!

Okra appena comprata

Ingredienti:
- 120 gr di succo di mela non zuccherato
- 120 gr di latte di soia
- 1 Cucchiaio di aceto di mele
- 150 gr di farina di grano duro
- 150 gr di farina di mais
- 1 cucchiaino di sale marino
- 1/2 cucchiaino di pepe nero
- 1/2 cucchiaino di aglio in polvere
- 1 pizzico di pepe di Caienna
- 300 gr di Okra tagliate a rondelle
- Olio extra vergine di oliva per friggere

Ingredienti 1
Ingredienti 2

Ingredienti 3
In una grande ciotola mettete il latte di soia con l'aceto per ottenere il latticello vegan. Mettete da parte qualche minuto nell'attesa che si cagli. Tagliare l'Okra a rondelle o comunque a fettine non troppo sottili.


Versarle nel latticello e lasciarle impregnare per bene. Aggiungere il succo di mela e poco per volta procedere con i restanti ingredienti: farine e spezie varie, amalgamando bene. Il composto dovrà comunque rimanere abbastanza acquoso e non troppo asciutto.


Scaldare l'olio e procedere alla cottura delle frittelle. Prendete una "cucchiaiata" bella piena del composto, lasciatela cadere nell'olio bollente, dopo qualche istante schiacciatela e rigiratela su se stessa. Cuocete 3-4 minuti per lato. In una grossa pentola dovrebbero starci 4- 5 frittelle circa per volta. Una volta cotte riponetele su una lavetta o un canovaccio affinché si assorba bene l'olio in eccesso.

Servitele calde accompagnate con della crema di Daikon (per vedere la ricetta guarda qui).

Ed ecco il risultato finale

giovedì 14 giugno 2012

Crema di Daikon



Per prima cosa chiedo umilmente venia a tutti - siete magicamente e sorprendentemente in tanti a seguirmi, grazie!! - se ultimamente ho un po' latitato. Luce ha assorbito tutto il mio tempo; frequenta il primo anno di asilo, ma tra feste di classe, feste della scuola, gare sportive e recite di fine anno...ho avuto pochissimo tempo da dedicare al mio bloggino. Ma bando alle ciance...ecco subito una ricettina veloce veloce dal sapore fresco e pungente.

Ingredienti:
- 340 gr di tofu al naturale
- 120 gr di maionese vegan
- 60 gr di latte di soia
- 1 cucchiaino di succo limone
- 1 Cucchiaio di aceto di mele
- 1/2 cucchiaino di sale marino
- 1/2 cucchiaino di pepe nero
- 1 cucchiaino di timo
- 2 spicchi d'aglio
- 80-100 gr di Daikon
- 1 cucchiaino olio oliva

Ingredienti 1
Ingredienti 2

Ingredienti 3
Daikon
Lavare e pelare il Daikon. Tagliarlo a rondelle abbastanza sottili - ma non troppo -.
Scaldare l'olio a fuoco medio, versarci il Daikon e farlo indorare leggermente.


Aggiungere l'aglio precedentemente tagliato a fettine e farlo cuore il tempo di...tre respiri ;) Spegnete il fuoco, versare in un recipiente a parte e lasciare riposare per 10-15 minuti. Una volta raffreddato versarlo nel mixer ed unirvi tutti gli altri ingredienti.


Frullare il tutto fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa. Mettere in frigorifero fino al momento di servire. Può accompagnare verdure, secondi piatti in generale (purché vegan ;) o essere gustata da sola su fettine di pane nero tostato.



mercoledì 6 giugno 2012

Polpette di riso alla crema di taccole e cocco


Questa è un'altra ricetta insegnatami dalla mia amica Tess, (vedi il post in cui parlo di lei). Confesso di averla preparata diverse volte e non mi è mai venuta uguale. Il problema di base è che non ho le dosi di nessuno degli ingredienti - facile no? - perché lei la fa ad occhi chiusi. Vi dico subito che il gusto finale è dato principalmente dai seguenti ingredienti: taccole, cocco e zenzero. A seconda delle proporzioni quindi, uno di questi sapori avrà la meglio sugli altri. Ma nel caso in cui le indovinaste tutte, credetemi...avrete ben speso il vostro tempo a starci sveglie di notte ;) Ma nooooo, dai, scherzo! Comunque sia sarà un successo. E poi...mica potrei proporvi qualcosa di così difficile, no? Pronte?? Via!!


Ingredienti:
- Taccole
- Sedano
- Zenzero
- Latte di cocco
- Scaglie di cocco
- Foglie di menta
- Erba cipollina
- Timo
- Pepe nero macinato
- Sale
- Burro di soia
- Riso basmati

Per prima cosa procedete nel lavare le taccole.


Tagliate le due estremità e con la punta del coltello togliete i due filamenti da ambo i lati come nella foto seguente.


Tagliatele a tocchetti piccoli.


Procedete poi a lavare e tagliare un gambo di sedano.


Per lo zenzero, secondo me, bastano davvero due o tre fettine sottili private della buccia e sciacquate sotto l'acqua.


Versate il latte di cocco in una grossa pentola.


Aggiungete dell'acqua per renderlo più liquido, poi versatevi dentro taccole, sedano e zenzero.


Fate cuocere per circa 15-20 minuti e sul finire aggiungete menta, erba cipollina, timo, pepe e sale.


Continuate la cottura per altri due o tre minuti e poi togliete dal fuoco. Frullate grossolanamente con un frullatore ad immersione. In un'altra pentola fate sciogliere una noce di burro di soia.


Procedete con la tostatura del riso.


Poco per volta versateci sopra la crema di taccole (che dovrà risultare abbastanza liquida), rimestate in continuazione e ripetete l'operazione più volte durante tutto il tempo di cottura (20 minuti circa). Al termine della cottura il riso dovrà risultare asciutto e al dente, tenetene quindi conto durante la precedente operazione, aggiungendo un po' di acqua calda nel caso ce ne sia bisogno o lasciando inutilizzata parte della crema.
Una volta pronto il riso, lasciate riposare per qualche minuto.

Poi buttateci dentro un po' di cocco in scaglie.


Mescolate per bene e procedete a formare delle polpette.
Servite sia a temperatura ambiente sia che dopo una breve riscaldatina nel forno.