Visualizzazione post con etichetta Daikon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Daikon. Mostra tutti i post

venerdì 15 giugno 2012

Frittelle di Okra con crema di Daikon

Le manine di Luce pronte ad avventarsi su questo piatto
Domenica scorsa siamo andati a fare un giro a Chinatown, un quartiere di Milano in cui si possono trovare prodotti alimentari praticamente introvabili: dalla vera corteccia della canna da zucchero, al "pestilenziale" Durian, passando per Daikon giganteschi (lunghi oltre mezzo metro) ed arrivando - fra le altre cose - a zucchine cinesi, Okra e altri prodotti indefinibili e innominabili.

Luce col suo papà
Annunci made in China

Canna da zucchero e zucchine cinesi

Generi alimentari non esattamente identificati

News "orientali" vicino alla cassa
Nel mio caso specifico, trovandomi di fronte ad una cassetta di legno stracolma di Okra fresca, non ho potuto fare a meno di acquistarla. L'Okra è un ortaggio simile ad una piccola zucchina, dal gusto pieno e per nulla pungente. Ricorda molto l'asparago. A Milano non l'ho mai trovato da nessuna parte se non in alcuni negozietti di questo quartiere. Credo abbia origini africane, sicuramente tropicali e da noi si sta diffondendo principalmente nel Salento. Quando lo si taglia, fuoriesce una specie di liquido molto appiccicoso, viscido. Insomma, è un ortaggio tutto da scoprire, ma credetemi...ne vale davvero la pena!

Okra appena comprata

Ingredienti:
- 120 gr di succo di mela non zuccherato
- 120 gr di latte di soia
- 1 Cucchiaio di aceto di mele
- 150 gr di farina di grano duro
- 150 gr di farina di mais
- 1 cucchiaino di sale marino
- 1/2 cucchiaino di pepe nero
- 1/2 cucchiaino di aglio in polvere
- 1 pizzico di pepe di Caienna
- 300 gr di Okra tagliate a rondelle
- Olio extra vergine di oliva per friggere

Ingredienti 1
Ingredienti 2

Ingredienti 3
In una grande ciotola mettete il latte di soia con l'aceto per ottenere il latticello vegan. Mettete da parte qualche minuto nell'attesa che si cagli. Tagliare l'Okra a rondelle o comunque a fettine non troppo sottili.


Versarle nel latticello e lasciarle impregnare per bene. Aggiungere il succo di mela e poco per volta procedere con i restanti ingredienti: farine e spezie varie, amalgamando bene. Il composto dovrà comunque rimanere abbastanza acquoso e non troppo asciutto.


Scaldare l'olio e procedere alla cottura delle frittelle. Prendete una "cucchiaiata" bella piena del composto, lasciatela cadere nell'olio bollente, dopo qualche istante schiacciatela e rigiratela su se stessa. Cuocete 3-4 minuti per lato. In una grossa pentola dovrebbero starci 4- 5 frittelle circa per volta. Una volta cotte riponetele su una lavetta o un canovaccio affinché si assorba bene l'olio in eccesso.

Servitele calde accompagnate con della crema di Daikon (per vedere la ricetta guarda qui).

Ed ecco il risultato finale

giovedì 14 giugno 2012

Crema di Daikon



Per prima cosa chiedo umilmente venia a tutti - siete magicamente e sorprendentemente in tanti a seguirmi, grazie!! - se ultimamente ho un po' latitato. Luce ha assorbito tutto il mio tempo; frequenta il primo anno di asilo, ma tra feste di classe, feste della scuola, gare sportive e recite di fine anno...ho avuto pochissimo tempo da dedicare al mio bloggino. Ma bando alle ciance...ecco subito una ricettina veloce veloce dal sapore fresco e pungente.

Ingredienti:
- 340 gr di tofu al naturale
- 120 gr di maionese vegan
- 60 gr di latte di soia
- 1 cucchiaino di succo limone
- 1 Cucchiaio di aceto di mele
- 1/2 cucchiaino di sale marino
- 1/2 cucchiaino di pepe nero
- 1 cucchiaino di timo
- 2 spicchi d'aglio
- 80-100 gr di Daikon
- 1 cucchiaino olio oliva

Ingredienti 1
Ingredienti 2

Ingredienti 3
Daikon
Lavare e pelare il Daikon. Tagliarlo a rondelle abbastanza sottili - ma non troppo -.
Scaldare l'olio a fuoco medio, versarci il Daikon e farlo indorare leggermente.


Aggiungere l'aglio precedentemente tagliato a fettine e farlo cuore il tempo di...tre respiri ;) Spegnete il fuoco, versare in un recipiente a parte e lasciare riposare per 10-15 minuti. Una volta raffreddato versarlo nel mixer ed unirvi tutti gli altri ingredienti.


Frullare il tutto fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa. Mettere in frigorifero fino al momento di servire. Può accompagnare verdure, secondi piatti in generale (purché vegan ;) o essere gustata da sola su fettine di pane nero tostato.