Alle 4 di questa mattina il terremoto ci ha svegliati di soprassalto. Il letto sembrava ondeggiare nella stanza e in un batter di ciglia mi sono ritrovata a pregare che non succedesse niente alla mia bambina. Ieri, invece, l'attentato di Brindisi. Che giorni tristi e cupi. Poi...la mattina mi sono svegliata con Luce che teneva la mia mano. Non si era accorta di niente e mi sorrideva!
Mentre lei e il papà sono andati all'aeroporto ad accompagnare la nonna, le ho cucinato questa crostata alla crema di limone (ovviamente Vegan!!) Una ventata di freschezza che ha riportato, risvegliandoli, tutti i miei sensi, in una profumata e soleggiata Sicilia di molte vacanze fa.
Questa è la ricetta:
Ingredienti:
Per la crema al limone:
- 500 ml di latte di soia alla vaniglia
- Il succo di 2 limoni bio
- 6 cucchiai di zucchero di canna
- 5 cucchiai di amido di mais
- 6 cucchiai di panna di soia
- un pizzico di vaniglia
- un pezzettino di burro di soia per imburrare la teglia
![]() |
Ingredienti |
Una volta preparata (o scongelata) la pasta frolla vegan, preriscaldate il forno, nella posizione di statico, a 180°C.
Procedete poi con la preparazione della crema al limone. Per prima cosa sciogliete amalgamandolo bene, l'amido di mais in poco latte di soia.
![]() |
Amido di mais stemperato in poco latte di soia |
Spremete il succo dei due limoni e mettetelo da parte.
Versate in un pentolino il restante latte di soia, lo zucchero, la panna ed infine il succo dei limoni. I miei due limoni erano profumatissimi ed andavano bene così, ma se preferite "amplificarne" il profumo, potete aggiungere qualche goccia di essenza di limone bio.
![]() |
Essenza di limone bio |
Aggiungete infine l'amido precedentemente sciolto e posizionate il pentolino su una fiamma dolce. Aggiungere la vaniglia e portare lentamente a sfiorare il bollore. Girare in continuazione lentamente, meglio se con una frusta, finché la crema non si sarà addensata.
Spegnete il fuoco quando la crema si sarà addensata |
Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
Prendere l'impasto della pasta sfoglia e stenderlo con le mani (il più sottilmente possibile) direttamente in una teglia per crostate precedentemente unta con poco burro di soia. Abbiate l'accortezza di rialzare leggermente i bordi, per dare la forma della classica crostata della nonna ;)
Praticate dei fori con la forchetta su tutta la base della frolla, dopodiché versatevi dentro la crema ormai raffreddata.
Cuocere per circa 40 minuti e servire dopo un'oretta circa, quando si sarà ben raffreddata. Volendo, guarnite la superficie con poca scorza grattugiata di un limone.