Visualizzazione post con etichetta Bambini vegan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bambini vegan. Mostra tutti i post

venerdì 12 aprile 2013

E si ritorna a scrivere. Dove eravamo rimasti?‏


Rieccoci qui :)
E' molto tempo che non scrivo sul mio blog. I motivi sono stati tanti. Primo fra tutti Luce che, crescendo, assorbe sempre più ogni mio briciolo di energia.

Luce ora ha 3 anni. Un piccolo uragano di allegria

Alla "veneranda" età di tre anni anni Luce è una perfetta teenager in perfetto stile british. Pratica danza classica, nuoto, yoga, dipinge in ogni dove, adora i libri, parla due lingue ed è anche fidanzata (giuro!).

Aspettando che inizi la lezione di yoga
E' ormai quasi del tutto vegana e il bello è che le piace. Felice me!

Il cestino della merenda per i pomeriggi d'inverno. Tutto vegan!

La frutta rimane il suo spuntino preferito

Mi scuso con tutti coloro che mi hanno scritto e non hanno ricevuto risposta. Prometto che cercherò di farmi perdonare.

Mi siete mancati!!




lunedì 4 giugno 2012

Patate con latte di cocco e Garam Masala

Luce davanti a un piatto di patate al latte di cocco e Garam Masala

Questo è un piatto indiano che ho trovato diverso tempo fa spulciando un libro di ricette vegane per bambini e incentivata da una maestra di Luce (inglese ma originaria dello Sri Lanka e vegetariana) che mi disse che mai, come qui in Italia, le era capitato di seguire bambini dalle così scarse conoscenze alimentari. Spesso, infatti, si era trovata a che fare con bimbi i cui genitori propinavano loro sempre le stesse due o tre cose asserendo che "mangia solo questo". Non ci vuole una laurea per capire che se un bambino mangia sempre e solo pasta in bianco, bastoncini Findus (stendiamo un velo pietoso) e tranci di pizza Margherita è perché c'è chi gli propina sempre e solo...pasta in bianco, bastoncini Findus e tranci di pizza Margherita.

Con Luce ho sempre variato tantissimo la sua dieta incominciando dallo svezzamento. E non è un segreto - nemmeno per mio maritocarnivoto - che sto lavorando subdolamente affinché anche lei diventi vegan. Impossibile mentire...c'è voluto impegno, costanza, pazienza (taaaaantaaaaaa pazienzaaaa) ed ore ed ore in piedi davanti ai fornelli con, spesso, anche tre timers in pieno regime. Cereali, legumi, frutta e verdura a badilate. Ma anche spezie, alghe, frutta secca, tofu, seitan e tempeh. Ora posso dire che Luce mangia tutto e anzi, le piace molto variare la "pappa". Quando le presento un piatto nuovo si galvanizza tutta e ancora prima di averlo assaggiatto mi dice: "Buonoooooo". Le quantità da lei mangiate non sono mai da superbambinona, ma va bene così...ho preso atto che non sarà mai una cicciona!

Questo piatto è ormai entrato di diritto fra i suoi preferiti!

Latte di cocco e Garam Masala


Questa ricetta ha due ingredienti il cui connubio è strepitoso: latte di cocco e il Garam Masala. Il Garam Masala è un condimento ottenuto mischiando insieme diverse spezie che sono Cumino, Cannella, chiodi di garofano, cardamomo, coriandolo, pepe nero, foglie di alloro. E' di origine indiana ma viene utilizzata anche in certi piatti dell Pakistan. Si possono trovare diverse varianti a seconda delle regioni o dell'utilizzo. Io ho comprato una miscela già pronta e biologica. Il Garam Masala ha un sapore intenso, ma non proprio piccante e abbinato al latte di cocco assume un retrogusto, sempre molto intenso, ma...adatto anche al palato dei più piccini.

Questi gli ingredienti della ricetta:

1 kg di patate bio
250 ml di latte di cocco bio
2 spicchi di aglio
1 cucchiaio di Garam Masala
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva bio
un pizzico di sale

Pelare le patate e tagliarle a pezzetti non troppo grossi. Tritate l'aglio e fatelo appena appena cuocere nell'olio bollente. Appena comincia a sfrigolare aggiungete il Garam Masala e le patate.


Salate e mescolate per bene. Versate il latte di cocco, rimestate ancora e lasciate cuocere per circa 30 minuti col coperchio e a fuoco molto dolce.


Abbiate l'accortezza di rimestare spesso durante la cottura affinché le patate non si attacchino sul fondo. Sentitevi liberi di aggiungere altro latte di cocco (o acqua) se le patate vi sembrano troppo secche. Se al contrario, sul finire della cottura, è rimasto ancora troppo latte di cocco, alzate la fiamma e togliete il coperchio per fare evaporare il tutto.




venerdì 25 maggio 2012

Mousse di mela e Tahin con semi di sesamo




Per chi è vegano il sesamo è una fonte molto importante di calcio - così come per frutta secca ed altri semi oleaginosi-. Contiene grassi di buona qualità (fondamentali per i bambini), un elevato potere energetico ed un buon contenuto di proteine e ferro. Dopo l'anno ho iniziato a introdurlo nelle pietanze di Luce al posto del formaggio spolverizzato sopra che, oltre ad essere salatissimo - e sappiamo che ai bimbi e non solo a loro, il sale fa malissimo - lavora "contro" il calcio delle ossa e non "a favore", come invece molte pubblicità ingannevoli vorrebbero farci credere. Il formaggio, infatti, una volta assunto è vero che introduce una certa quantità di calcio, ma acidifica il nostro corpo a tal punto che per ripristinare una condizione ottimale si "autoscartavetra" dalle ossa il calcio assunto e così facendo ne toglie anche di proprio. Il formaggio, quindi,  agisce come se fosse un "usuraio" del calcio. Te ne impresta poco per togliertene tanto. L'osteoporosi, per esempio, è uno dei risultati più dannosi dei latticini. (fonte: Dott.ssa De Petris)

Il sesamo sotto forma di crema - Tahin - è un ottimo condimento sia per le pappe dei bambini, sia che come crema spalmabile anche per adulti. Inoltre può accompagnare praticamente ogni piatto sia esso dolce o salato. Il Tahin ha un sapore neutro, ma abbastanza intenso. Devo quindi ammettere che Luce non lo ha mai prediletto troppo, accettando solo i semini (ben triturati) che mischiavo nelle pappe.

Ieri, però, ho trovato la ricetta di questa mousse spettacolare e - udite udite - Luce se l'è spazzolata tutta. Ha un sapore molto particole, dove il gusto un po' "stucchevole" del sesamo viene contrastato da quello dolcemente asprognolo della mela. L'effetto finale è molto gradevole e delicato. Ha un nonsoché di fresco!

Ingredienti

Ingredienti:
500 ml di succo di mela bio senza zucchero aggiunto
3 cucchiaini di agar-agar in polvere
5 cucchiai di malto di riso
4 cucchiaini di Tahin
2 cucchiaini di succo di limone bio
semi di sesamo per servire
1 pizzichino di sale rosa

Versare il succo di mela in una pentola dal fondo spesso e portare a ebollizione. Aggiungete il sale e l' agar-agar stemperato in poco succo di mela che avrete tenuto a parte. Rimestate bene con una frusta per qualche minuto e poi togliete dal fuoco. Versate il contenuto in una terrina e lasciate risposare per circa 2 ore.


Fate riposare due ore a temperatura ambiente

Scaduto questo termine...non fatevi prendere dal panico se il composto avrà la consistenza di un mattone: è tutto sotto controllo ;)

Versateci sopra il malto, il Tahin, il succo di limone e procedete prima a "rompere" il composto con una forchetta, poi frullate il tutto finché la mousse non avrà assunto un bell'aspetto morbido e spumoso.


La consistenza dovrà essere morbida e spumosa

Versate la mousse in piccole ciotoline e riponete in frigorifero. Servite bella fresca e guarnite con semini di sesamo.